News ed eventi-2017

News ed eventi - 2017
TORNA ALL'ANNO 2022
Selezione rassegna stampa giugno 2016 - maggio 2017
Vai alla notizia
BERLINO, DODICESIMA CONFERENZA EUROPEA SULLE BIOPLASTICHE
La dodicesima conferenza europea sulle bioplastiche, tenutasi il 28 e 29 novembre 2017 a Berlino, ha mostrato come le bioplastiche stiano facendo la differenza nel promuovere le innovazioni per una maggiore sostenibilità, efficienza delle risorse e funzionalità. Nel suo discorso di apertura, François de Bie, Presidente di European Bioplastics (EUBP), l'organizzatore della conferenza, ha evidenziato alcuni dei principali risultati del settore delle bioplastiche nell'ultimo anno: "L'Europa è leader mondiale nello sviluppo e nella commercializzazione di biopolimeri innovativi.
Vai alla notizia
GALLETTI, ITALIA SI CANDIDA PER COP 26 NEL 2020
Intervenuto giovedì in seduta plenaria alla Cop 23 che si chiude oggi a a Bonn, il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, ha annunciato che l'Italia sta lavorando a livello interministeriale con l'obiettivo di proporre la candidatura a ospitare nel 2020 la Cop 26. Nel suo intervento, dopo aver ricordato che l'Italia sta facendo la sua parte per essere in linea con gli accordi presi a Parigi con la Cop 21, il ministro ha ricordato che l'Italia ha appena approvato la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile e la nuova Strategia Energetica Nazionale, che prevede di eliminare l'uso del carbone entro il 2025 e raggiungere il 55% di produzione elettrica da energie rinnovabili entro il 2030. “Il nostro impegno, ha proseguito Galletti , ha un orizzonte globale: l'Italia è tra i principali donatori della finanza per il clima, per realizzare azioni di mitigazione e adattamento nei Paesi in via di sviluppo più esposti ai danni delle variazioni climatiche”. “Collaboriamo e riconosciamo il ruolo chiave del Fondo per l'Adattamento”, ha detto Galletti, annunciando “l'intenzione di continuare nel prossimo futuro a sostenere il Fondo con ulteriori sette milioni di euro”.
“L'Italia, ha aggiunto il ministro, è fortemente impegnata nel supporto della costruzione della Rete dei Centri Finanziari Verdi, per dare ulteriori strumenti alla finanza per il clima, e il nostro impegno verso l'Africa è rafforzato dalla creazione a Roma del Centro per l'Africa”. Il ministro ha anche ringraziato la presidenza di Fiji, ricordando l'importanza “della leadership delle piccole isole” e assicurando che l'Italia “continuerà a lavorare con tutti i partner e in particolare con quanti dispongono di minori capacità e risorse o sono più vulnerabili ai mutamenti del clima”. “Quando parliamo di clima, ha concluso Galletti, non esistono Stati ricchi e Stati poveri, Paesi forti e Paesi deboli. Esistono solo le persone, i nostri figli cui assicurare un futuro”.
Il presidente Versari ha rilasciato un'intervista per il primo canale digitale di news del Kazakhstan "24Kz" afferente la nuova legge sulle borse di plastica.
Vai al servizio
Si è svolto al Centro Congressi Fondazione Cariplo il Convegno su "Il settore del biowaste: caratteristiche e opportunità per plastiche e bioplastiche compostabili."
Scarica il programma del Convegno
Il mercato degli imballaggi in plastica e bioplastica: immesso al consumo
Paolo Arcelli
I monitoraggi presso gli impianti del Consorzio Italiano Compostatori
Massimo Centemero
I Monitoraggi presso gli impianti di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica
Claudia Anna Beretta
Le ricerche e gli studi del progetto Dicheplastica6, la sintesi degli approfondimenti scientifici della filiera del biowaste
Fabrizio Adani
Mario Grosso
Alberto Confalonieri
Campagna di comunicazione Dicheplastica6
Alberto Sperotto
Sacchetti cibo sfuso, "10 cent ipotesi infondata"
"L'ipotesi di 10 centesimi è un'informazione priva di qualsiasi fondamento. Uno shopper (per il trasporto merci, ndr) costa 10 centesimi, un sacchetto frutta e verdura è 5 volte più piccolo. Allora se costa 10 centesimi non è una questione di prezzo ma un fatto di speculazione".
Così il presidente di Assobioplastiche Marco Versari risponde all'Adnkronos sulla questione dei sacchetti per gli alimenti sfusi che dal primo gennaio dovranno essere biodegradabili e compostabili e a pagamento.
Il presidente Versari è intervenuto alla trasmissione "Lavori in corso" su Rai 2 per parlare della nuova legge sulle borse di plastica entrata in vigore il 13 agosto.
Video: la beffa dei sacchetti ecologici del supermercato che si pagano cari e si rompono subito
E' disponibile il servizio video di Roberto La Pira, direttore e animatore de Ilfattoalimentare.it, in cui il medesimo La Pira affronta il tema della resistenza dei sacchetti in bioplastica, evidenziando la vera causa del problema delle rotture.
Il 13 agosto 2017 è entrata in vigore la legge 123/2017 di conversione del D.L. 91/2017, contenente la nuova normativa sulle borse di plastica (art. 9 bis), che recepisce la direttiva UE 2015/720 ed abroga la precedente disciplina (art. 2 D.L. 2/2012).
Assobioplastiche ha predisposto una scheda per fornire uno schema di informazioni fondamentali per l’applicazione della nuova norma; essa è il frutto di un lungo approfondimento scaturito dagli innumerevoli quesiti pervenuti dai soci e dagli attori del mercato.